Medici italiani svelano il segreto del "crepacuore"

Ha sintomi molto uguali a quelli dell'infarto ma, non è infarto. In termini semplici si potrebbe bollare come "crepacuore". Per i ricercatori è la sindrome di Tako-Tsubo, o cardiomiopatia da stress. Una malattia rara confusa, per molti anni, con l'infarto. Ad individuare il meccanismo che è alla base di questa patologia è stato un team di cardiologi dell'università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma coordinato da Filippo Crea e condotto da Leda Galiuto. Un successo tutto italiano: lo studio è stato pubblicato dall'European Heart Journal, la rivista della Società europea di cardiologia. Un articolo che è già fra i cinquanta più letti del settore. Perché un nome giapponese per la malattia? Perché, spiegano i ricercatori, «il cuore assume la caratteristica forma a palloncino o, come hanno osservato proprio i giapponesi, a forma di cesta per raccogliere i polipi. Il Tako-Tsubo, appunto».

I pazienti arrivano in pronto soccorso con i caratteristici sintomi: dolore acuto al petto, un elettrocardiogramma con le alterazioni tipiche e il rilascio di quegli enzimi associati con la più comune malattia di cuore. «Molti l'hanno definita sindrome da cuore spezzato - spiega Filippo Crea che guida l'istituto di Cardiologia alla Cattolica -. Nell'80% dei pazienti i sintomi rientrano dopo un paio di settimane senza lasciare traccia. Mentre negli altri casi il "segno" persiste. Il danno causato dalla sindrome è nel cuore ma non nelle coronarie. Abbiamo cercato di spiegare il meccanismo che porta all'insorgenza di questi sintomi».

«Per effettuare lo studio abbiamo studiato un gruppo di donne con età media 68 anni - aggiunge Leda Galiuto prima autrice del lavoro -. Per la prima volta è stato disegnato il processo fisiopatologico della malattia. Parliamo di una disfunzione temporanea del microcircolo coronarico, ovvero dei piccoli vari che "irrigano" il cuore. Nulla a che vedere con la causa dell'infarto che è, invece, un'occlusione delle coronarie. Siamo arrivati a queste conclusioni attraverso l'ecocontrastografia miocardica che consente di studiare il microcircolo». Nelle storie personali di molte pazienti che soffrono di questa sindrome ci sono lutti recenti, profondi stress, periodi di grandi sofferenze emotive.

Fonte: Il Messaggero pag. 12


 

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb